Immagine
 Esame con lampada a fessura (biomicroscopio)

Oftalmologia
Veterinaria

Clinica Oculistica di
Alessandra Novelli
Medico Veterinario
iscr. Ordine di
Lucca n. 262
Prenota una visita
La Cheratite Eosinofilica del gatto
La Cheratite Eosinofilica è una particolare infiammazione della cornea che colpisce in modo specifico il gatto.
Si presenta come una proliferazione di tessuto bianco-rosaceo e può interessare uno o entrambi gli occhi.
Solitamente origina alla periferia della cornea per poi estendersi gradatamente verso il centro fino a ricopirire l’intera superficie corneale.
Il fastidio può essere moderato o assente nelle prime fasi ma quando progredisce si hanno spesso scolo mucoso e blefarospasmo ( difficoltà a tenere gli occhi aperti ). La diagnosi, oltre che dall’aspetto clinico piuttosto caratteritico, deve essere confermata attraverso un esame citologico. br>Questo si effettua prelevando dalla lesione alcune cellule tramite un apposito spazzolino, per farne un striscio da osservare al microscopio dopo opportuna colorazione.
Sulle reali cause di questa patologia non è ancora stata fatta del tutto chiarezza anche se si sospetta fortemente una correlazione con precedenti infezioni da Herpesvirus felino (FHV-1).
Il trattamento è di tipo farmacologico. Solitamente si ha una buona risposta ma la terapia deve essere mantenuta in alcuni casi a vita, seppure talvolta con bassissima frequenza, per evitare il rischio di ricadute

Foto prima e dopo terapia

ARTICOLI